Dimagrisci con ADKeto,
in 10+10 giorni
ADKeto è un protocollo alimentare di 10+10 giorni che fonde i principi della dieta chetogenica con i benefici e gli effetti detossificanti del digiuno.
Questo approccio emula i vantaggi della VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) e della LCKD (Low Calorie Ketogenic Diet), consentendo una varietà alimentare mentre si ottimizzano i marcatori metabolici, si bilancia il colesterolo e si riduce la massa grassa. Durante il trattamento, si favorisce l’attivazione dell’autofagia cellulare, mentre la massa grassa viene mobilizzata per produrre energia, portando a una perdita di peso evidente come conseguenza fisiologica.

I vantaggi del Protocollo ADKeto includono il bilanciamento del colesterolo e del microbiota, la detossificazione dell’organismo, l’ottimizzazione dei marcatori metabolici, un aumento di energia e chiarezza mentale, riduzione dell’infiammazione, miglior assorbimento dei nutrienti, perdita di massa grassa, promozione del riciclo cellulare e rigenerazione dei tessuti.
Seguiamo sempre i due protocolli in base ai problemi di salute specifici del paziente, garantendo un trattamento personalizzato e mirato.

ADKeto VLCKD
VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet): Questa dieta si caratterizza per un apporto estremamente basso di carboidrati, solitamente inferiore a 50 grammi al giorno.
L’obiettivo è indurre rapidamentelo stato di chetosi, ovvero una condizione metabolica nella quale l’organismo usa prevalentemente i grassi e i corpi chetonici a scopo energetico, massimizzando, di fatto, l’utilizzo di acidi grassi dal tessuto adiposo con conseguente dimagrimento sia viscerale che sottocutano.
La VLCKD si concentra principalmente su grassi, proteine e verdure a basso contenuto di carboidrati come fonti alimentari principali.
In sintesi, la VLCKD, mantenendo bassi apporti di carboidrati e di grassi, assicura: sia un processo di chetosi veloce e ottimale sia una riduzione forte di tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo. Tutto ciò contribuirà al miglioramento dei parametri biochimici e metabolici di laboratorio, la riduzione dell’infiammazione, il miglioramento della qualità del microbiota e fonda le basi sulla prevenzione di molte patologie associate ad obesità e infiammazione. Infine è tra i pochi protocolli dietoterapici efficaci per la riduzione di adiposità localizzate presente in patologie sottodiagnosticate come il Lipedema.

ADKeto LCKD e fasi di reintroduzione graduale
Le fasi successive alla VLCKD prevedono: un protocollo LCKD adatto a mantenere lo stato di chetosi fisiologica continuando ad utilizzare i grassi del tessuto adiposo come fonte di energia. In questa fase viene effettuato un aumento della quota calorica derivato dall’utilizzo di cibi proteici convenzionali e all’utilizzo moderato di verdure non indicate nella prima fase. Successivamente si passerà alle fasi di reintroduzione graduale degli alimenti convenzionali (protocollo low carb) e al passaggio dai glucidi ottenuti da frutta o latticini, a quelli ottenuti tramite carboidrati integrali aumentando gradualmente la % di grassi e carboidrati. L’ultima fase è la rieducazione alimentare: processo nel quale si torna gradualmente in un regime normocalorico ed equilibrato basato sulla dieta Mediterranea classica. In questa fase è necessario essere consapevoli del percorso affrontato, schedulare percorsi di attività fisica al fine di mantenere costante un processo di netto aumento della qualità di vita del paziente.
